Panzanella Toscana
Difficoltà: semplice / Preparazione: 5’ / Cottura: 0’

Storia
Quando il pane era preparato in casa se ne cuoceva in grande quantità, ma spesso diventava duro. Ma i nonni ci hanno lasciato un mare di ricette per riutilizzare il pane raffermo, dalla pappa al pomodoro alla ribollita, e quando fa caldo? Il mio piatto preferito in assoluto dell’estate: sua maestà la Panzanella.
Un piatto semplice, povero, che sa di casa, di famiglia, e mi riporta alla mente molte cene estive con i miei genitori.

Ingredienti
-
500g di pane vecchio di 2/3 giorni (Pane Toscano per dio!!)
- 350g Pomodori (meglio Fiorentini, in alternativa datterini o quelli che trovate al mercato FRESCHI e buoni).
- 1 Cetriolo
- 1 Cipolla fresca tipo Tropea o Certaldo
- Basilico abbondante (2 mazzetti)
- Olio extravergine di oliva
- Aceto
- Sale e pepe
Varianti: alla ricetta classica si può aggiungere qualsiasi cosa, da una semplice lattuga al formaggio, tonno in scatola, sottaceti o verdure fresche.

Preparazione
- Tagliare a pezzi grossolani il pane e metterlo in ammollo con abbondante acqua fredda.
- Tagliare a piccoli cubetti i pomodori e condirli con sale, pepe, olio extravergine.
- Aggiungere il cetriolo e la cipolla a pezzi piccoli.
- Unire il tutto e condire con sale, olio extravergine e aceto.