Pappa al Pomodoro
Difficoltà: Facile / Preparazione: 10’ / Cottura: 30’

Storia
È un’antichissima ricetta tipica della tradizione contadina toscana, in particolare fiorentina, un piatto ideato appositamente per riciclare il pane raffermo.
Per riutilizzarlo si usava quello che si aveva in casa, e se in estate l'orto forniva sempre pomodori, in inverno tutte le famiglie tenevano in cantina la "conserva" di pomodoro prodotta in estate.
Della pappa al pomodoro ha parlato Vamba ne Il Giornalino di Gian Burrasca, nel 1907. Rita Pavone, nel 1965, ha dedicato alla ricetta una canzone, W la pappa con il pomodoro, proprio in occasione della trasposizione televisiva del libro diretta da Lina Wertmuller, rendendola famosa non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

Ingredienti
-
500g Pane raffermo
-
600g Pomodori freschi
-
50g Basilico fresco
-
2 spicchi di aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
- Peperoncino fresco

Preparazione
-
Lavare i pomodori e metterli in acqua bollente per 5 minuti. Al termine raffreddarli e togliere la pelle e il picciolo. Tagliare tutto a pezzettini.
-
In una pentola capiente aggiungere una base di olio, l’aglio leggermente schiacciato e qualche pezzo di peperoncino fresco (o in assenza usare il secco). Cuocere il tutto per tre minuti a fuoco vivace fintanto che l’aglio non vira di colore verso il brunito.
- Aggiungere i pomodori e aggiustare di sale. Lasciare cuocere per 15 minuti.
- Tagliare il pane raffermo a pezzi molto piccoli (in assenza potete usare il pane fresco lasciandolo pochi minuti a seccare nel forno, ma viene meno l’essere un piatto di recupero!) e aggiungerlo alla base di pomodoro.
- Allungare il tutto con tre bicchieri di acqua (o brodo vegetale se lo avete. Brodo, non dado, piuttosto meglio l’acqua) e lasciare cuocere fino a completo assorbimento.
- Spengere la fiamma e con l’aiuto di una frusta amalgamare fino a ridurre tutti i pezzi di pane in un composto unico.
- Aggiungere il basilico fresco a pezzi, olio extravergine a crudo e lasciare riposare 5 minuti prima di servire.